- Portata: Dolce/dessert
- Tempo: minuti
- Calorie: 585
- Cottura: Forno Tradizionale
- Nazione: Italia
- (Campania)
- Fonte: Sale&pepe
- Ingredienti
- 3 cu Acqua Di Fiori D'arancio300 g Farina250 g Grano2 dl Latte1 cu Maizena300 g Ricotta Vaccina qb Sale3 n Tuorlo4 n Uova qb Vaniglia300 g Zucchero1 n Arancia150 g Burro3 cu Candito
- Preparazione
- Per la pasta frolla
300 g di farina
120 g di zucchero
150 g di burro
3 tuorli
sale
Per il ripieno
300 g di ricotta
250 g di grano in scatola
4 uova
180 g di zucchero
3 cucchiai di canditi
2 dl e mezzo di latte
un cucchiaio raso di maizena
un baccello di vaniglia
3 cucchiai di acqua di fiori d'arancio
un'arancia
Utensili
una tortiera a bordi svasati di 20-22 cm di diametro
una frusta
una rotella tagliapasta
1) Preparare la pasta frolla Mescolate alla farina un pizzico di sale, fate la fontana e mettete al centro lo zucchero, i tuorli (meno una noce) e il burro a pezzetti. Amalgamate gli ingredienti con la punta delle dita, poi lavorate velocemente a piene mani fino a ottenere una pasta compatta. Avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo.
2 ) Cuocere la crema Portate a ebollizione il latte con la vaniglia e poca scorza d'arancia grattugiata. Montate 2 tuorli con 60 g
di zucchero, incorporate la maizena e diluite con il latte tiepido filtrato; cuocete a fuoco basso, mescolando, finche la crema si sara addensata; versatela in una ciotola e fatela raffreddare.
3) Preparare il ripieno Mettete la ricotta in una ciotola capiente, unite lo zucchero e i tuorli rimasti (tenete da parte gli albumi) e mescolate bene con un cucchiaio di legno; aggiungete la crema pasticciera, a cucchiaiate, per incorporarla bene: dovrete ottenere un composto soffice e omogeneo.
4) Completare con il grano Scolate il grano e asciugatelo. Raccogliete gli albumi tenuti da parte in una terrina, unite un pizzico di sale e montateli a neve ben ferma. Aggiungete alla crema preparata i canditi, l'acqua di fiori d'arancio, il grano e mescolate bene. Alla fine incorporate delicatamente gli albumi.
5) Farcire la pasta Tenete da parte un quarto circa della pasta frolla e stendete la rimanente in un disco dello spessore di 3-4 mm;
sistematelo nella tortiera imburrata, fatelo aderire bene alle pareti e lasciatelo sbordare. Versate nella pasta il ripieno preparato arrivando a circa 2 terzi di altezza.
6) Cuocere la pastiera Stendete la pasta tenuta da parte e tagliatela a strisce larghe un paio di cm con la rotella tagliapasta. Sistematele, a grata, sul ripieno, fissatele alle estremita premendo con le dita e ripiegate i bordi della pasta verso l'interno. Cuocete in forno gia caldo a 180? per circa un'ora. La superficie della pastiera e caratterizzata da una grata di frolla appoggiata morbidamente sul ripieno e fissata ripiegando verso l'interno i bordi della pasta sottostante; in questa fase procedete rapidamente, per impedire che le strisce affondino nel ripieno prima di passare il dolce in forno. A meta cottura controllate: se la pasta tende a scurire troppo, coprite il dolce con un foglio di alluminio. Dopo la cottura, lasciate raffreddare la
pastiera nella sua tortiera e, prima di portarla in tavola e affettarla, spolverizzatela di zucchero a velo. Se la cuocete il giorno prima, sara ancora piu buona perche la farcitura diventa piu compatta e profumata. Si conserva, ben coperta con un tovagliolo e riposta in luogo fresco (non nel frigorifero), per 5-6 giorni.
venerdì 12 ottobre 2012
Pastiera napoletana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento